Il robot indossabile per persone con paraplegia

Ricercatori coreani sviluppano WalkON Suit F1, un esoscheletro rivoluzionario per paraplegici che si può indossare autonomamente. Il dispositivo raggiunge prestazioni paragonabili alla deambulazione naturale

di Gabriele Arestivo - 02/11/2024 14:28

Un team di ricercatori del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology) ha presentato una svolta rivoluzionaria nel campo della robotica assistiva: il WalkON Suit F1, un esoscheletro che permette alle persone con paraplegia completa di indossarlo autonomamente, direttamente dalla sedia a rotelle.

L'innovazione che fa la differenza

La caratteristica più rivoluzionaria del nuovo WalkON Suit F1 è la sua capacità di "camminare" autonomamente verso l'utente, eliminando la necessità di assistenza durante l'indossamento. Il sistema, che utilizza un metodo di aggancio frontale invece che posteriore, rappresenta una soluzione a uno dei problemi fondamentali dei robot indossabili: la dipendenza da altri per poterli utilizzare.

Il nuovo modello non si limita a migliorare l'accessibilità. Le prestazioni del controllo dell'equilibrio sono state significativamente potenziate, permettendo l'uso libero di entrambe le mani in posizione eretta e la possibilità di fare diversi passi senza bisogno del bastone. Tutti i componenti principali, dal motore al circuito principale, sono stati prodotti localmente attraverso una stretta collaborazione con Angel Robotics, raggiungendo prestazioni superiori rispetto alle tecnologie precedenti.

Verso le Olimpiadi dei cyborg

Il team del Professor Kyoungchul Kong, che ha guidato lo sviluppo, parteciperà al terzo Cybathlon, una competizione internazionale di tecnologie assistive che si tiene ogni quattro anni. Il team KAIST, già vincitore della medaglia d'oro nel 2020, si presenta con ambizioni ancora maggiori, nonostante l'aumento significativo della difficoltà delle prove, passate da sei a dieci.

Il WalkON Suit, in sviluppo dal 2015, è specificamente progettato per persone con lesioni spinali di grado ASIA-A, il livello più grave di paraplegia. L'evoluzione del dispositivo ha portato a velocità di camminata paragonabili a quelle di persone senza disabilità (3,2 km/h), permettendo di affrontare ostacoli quotidiani come passaggi stretti, porte e scale.