La rivoluzione silenziosa dei robot aspirapolvere sta trasformando le nostre case in ambienti sempre più smart, grazie a tecnologie che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo del settore automotive. Al centro di questa evoluzione troviamo sistemi di navigazione avanzati che combinano sensori LiDAR, telecamere e intelligenza artificiale, permettendo una mappatura precisa degli ambienti domestici e una gestione ottimizzata delle routine di pulizia.
Quello dei robot aspirapolvere è un settore in crescita, anche e soprattutto in Italia: secondo i dati di mercato, le vendite sono aumentate del 45% nel 2023 rispetto all'anno precedente, con oltre 2,5 milioni di unità presenti nelle case italiane.
Le previsioni indicano un ulteriore incremento del 30% per il 2024, trainato dall'innovazione tecnologica e dalla crescente accettazione di questi dispositivi come elementi essenziali della smart home. La fascia premium del mercato, in particolare, ha visto un'espansione notevole, con i consumatori sempre più orientati verso modelli dotati di funzionalità avanzate.
Tecnologie automobilistiche in salotto
L'analogia con il mondo automotive non è casuale: i moderni robot aspirapolvere utilizzano sistemi di rilevamento simili a quelli impiegati nelle auto a guida autonoma. Sensori ToF (Time of Flight) e LiDAR lavorano in sinergia per creare mappe tridimensionali dettagliate degli ambienti e portano a navigazione precisa e riconoscimento degli ostacoli con un'accuratezza paragonabile ai sistemi di riconoscimento facciale degli smartphone moderni.
È il caso dell'ultimo arrivato Qrevo Slim in casa Roborock, una delle principali multinazionali che presidia il comparto. Di fatto, l'evoluzione tecnologica ha permesso di realizzare in collaborazione con Infineon un modulo ibrido che integra camera RGB, camera a infrarossi e doppio illuminatore. Aver miniaturizzato il tutto tutto ha portato a un risparmio di spazio in altezza e a una maggior agilità negli spazi casalinghi, non senza un sistema di navigazione accurato.
Oltre la pulizia: funzionalità smart e sicurezza domestica
I robot aspirapolvere di ultima generazione si stanno evolvendo in veri e propri assistenti domestici multifunzione: dalla possibilità di effettuare videochiamate in tempo reale, fino alla capacità di monitorare gli ambienti domestici quando siamo fuori casa. Questi dispositivi stanno ridefinendo il concetto di casa intelligente, rendendola sempre di più un hub domestico vero e proprio.
Importante sottolineare l'attenzione alla privacy: i produttori più attenti assicurano che i dati rimangono locali, con la massima sicurezza delle informazioni raccolte.
Contenuto realizzato in collaborazione con Roborock Italia