Meta Connect 2025 ha segnato un punto di svolta per gli occhiali intelligenti, con l'azienda di Zuckerberg che presenta una roadmap tecnologica sempre più vicina a sostituire lo smartphone tradizionale. La nuova generazione di Ray-Ban Meta introduce funzionalità che trasformano gli occhiali da semplici accessori a veri computer indossabili.
Ray-Ban Meta Gen 2: autonomia raddoppiata
I nuovi Ray-Ban Meta di seconda generazione offrono fino a otto ore di utilizzo continuo, raddoppiando l'autonomia della versione precedente. La registrazione video passa alla risoluzione 3K con stabilizzazione avanzata, mentre la funzione "conversation focus" amplifica automaticamente le voci durante conversazioni in ambienti rumorosi.
Meta AI evolve verso un assistente sempre attivo, abbandonando il sistema di attivazione tramite parole chiave per diventare un compagno costante durante la giornata. L'obiettivo dichiarato è raggiungere 24 ore di operatività continua dell'intelligenza artificiale integrata.
Oakley Vanguard: performance sportive
Per gli sportivi arriva Oakley Meta Vanguard con nove ore di autonomia e certificazione IP67 per resistenza ad acqua e sudore. Gli altoparlanti open-ear risultano sei decibel più potenti rispetto al modello precedente, mentre le nuove modalità Hyperlapse e Slow Motion ampliano le possibilità creative.
L'integrazione con Garmin e Strava introduce l'autocapture automatico basato su prestazioni: gli occhiali avviano autonomamente la registrazione video quando rilevano accelerazioni improvvise o il superamento di distanze prefissate, sovrapponendo statistiche in tempo reale ai contenuti.
Ray-Ban Display: il salto verso il futuro
La vera rivoluzione arriva con i Ray-Ban Display, dotati di schermo monoculare ad alta risoluzione (42 pixel per grado) e luminosità fino a 5.000 nit per visibilità ottimale anche all'aperto. Il display leggermente decentrato scompare quando non utilizzato, permettendo la lettura di messaggi e visualizzazione di brevi video.
Il sistema si completa con Meta Neural Band, bracciale che rileva movimenti minimi delle dita attraverso sensori elettromiografici, traducendoli in comandi touch invisibili: scroll, click e swipe senza toccare alcuna superficie fisica.
Verso l'era post-smartphone?
L'ecosistema Meta promette funzionalità smartphone-like attraverso controlli vocali, videochiamate, navigazione GPS, sottotitoli in tempo reale e traduzioni istantanee. Il prezzo di 799 dollari per i Ray-Ban Display (bracciale incluso) posiziona il prodotto nel segmento premium, ma rappresenta un primo tentativo concreto di creare un'alternativa indossabile al telefono tradizionale.
La disponibilità inizia il 30 settembre negli Stati Uniti, con demo disponibili nei negozi Best Buy e Ray-Ban Store. L'adozione di massa dipenderà dall'accettazione sociale degli occhiali smart e dalla maturazione delle tecnologie di controllo gestuale.