Motorola fa sentire forte la sua voce con il lancio di un ecosistema completo che punta a trasformare lo smartphone in uno strumento sempre più irrinunciabile. Nelle scorse ore il brand, ha presentato a New York le nuove famiglie razr 60 e edge 60, un ampliamento della linea Moto Things, e soprattutto una rinnovata visione dell'intelligenza artificiale attraverso Moto AI.
Moto AI: l'intelligenza artificiale che trasforma l'esperienza quotidiana
Attraverso il feedback del programma beta, Motorola ha perfezionato Moto AI introducendo quattro novità principali: Next Move, offre suggerimenti contestuali in base a ciò che appare sullo schermo; Playlist Studio crea playlist musicali basate su contenuti visivi; Image Studio trasforma idee in immagini. Infine Look and Talk permette di attivare l'assistente semplicemente guardando il dispositivo razr 60 ultra. Le funzionalità precedenti sono state migliorate: Catch me up, ora alimentato dal modello Llama di Meta, fornisce riepiloghi delle notifiche anche offline.
Perplexity: il motore di ricerca ripensato per l'era dell'AI
Una partnership significativa è quella con Perplexity, motore di ricerca evoluto ora integrato direttamente in Moto AI. Perplexity si distingue per la capacità di fornire risposte complete invece di semplici link, sintetizzando informazioni da diverse fonti.
Potremo quindi utilizzare "Esplora con Perplexity" per approfondire argomenti mentre navigano, con un'integrazione ottimizzata anche per il display esterno dei Razr. Gli acquirenti riceveranno tre mesi gratuiti di Perplexity Pro, che include funzionalità avanzate come Deep Research, accesso a modelli AI premium e caricamento illimitato di file.
Non solo. Motorola ha integrato i principali attori del settore AI: Google Gemini, Microsoft Copilot e Llama di Meta sono accessibili direttamente dai dispositivi. Chi punterà su questi nuovi dispositivi avrà tre mesi di Google One AI Premium, con accesso a Gemini Advanced e altre funzionalità esclusive.

Le nuove famiglie Razr ed Edge 60: hardware all'avanguardia
La famiglia motorola Razr 60 include i modelli Ultra e base, con i display più grandi mai visti su pieghevoli e schermi esterni interattivi. I dispositivi presentano materiali premium, inclusi il primo pieghevole con finitura in legno e il primo smartphone in Alcantara, con colorazioni Pantone.
La famiglia edge 60 introduce invece i primi dispositivi quad-curve di Motorola in questo segmento, con certificazioni IP68/69 e il sistema fotografico più avanzato mai integrato in un edge, dotato di sensore Sony LYTIA 700C.
Moto Things: l'ecosistema si espande agli accessori
Motorola amplia la sua offerta con i Moto Buds Loop, primi auricolari open-ear con tecnologia Sound by Bose, disponibili anche in edizione Swarovski, e il Moto Watch Fit per il monitoraggio fitness.
I nuovi dispositivi sono disponibili dal 24 aprile: Razr 60 Ultra a 1349€ (16/512GB), Razr 60 a 999€ (8/256GB), Edge 60 pro a 649€ (12/512GB) e Edge 60 a 399€ (8/256GB). I moto buds loop arriveranno a maggio a 149€ (versione Swarovski a 299€ da giugno), mentre il moto watch fit sarà disponibile da maggio a 99€. Le funzionalità di moto ai sono già fruibili in inglese, portoghese e spagnolo, con l'italiano in arrivo.