Il laser anti-zanzare che sta spopolando sul web

Sistema laser anti-zanzare colpisce 30 insetti al secondo. Due versioni disponibili, da 379 euro. Spedizioni previste ottobre 2025, previa autorizzazione UE.

di Gabriele Arestivo - 10/07/2025 14:49

La guerra alle zanzare entra ufficialmente nell’era hi-tech. Si chiama Photon Matrix il nuovo dispositivo portatile che promette di eliminare fino a 30 zanzare al secondo con una precisione millimetrica, grazie a un sistema combinato di intelligenza artificiale, tecnologia LiDAR e impulsi laser. Nato in Cina e attualmente in fase di crowdfunding su Indiegogo, il prodotto ha già superato i 500.000 euro raccolti, attirando migliaia di sostenitori da tutto il mondo.

Il cuore del sistema è un laser galvanometrico guidato da un modulo LiDAR in grado di rilevare e tracciare in tempo reale il volo degli insetti. In appena tre millisecondi, il dispositivo identifica la sagoma dell’insetto — riconoscendo grandezza e velocità — e interviene neutralizzandolo con un raggio laser invisibile all’occhio umano. Per garantire la sicurezza di persone e animali domestici, Photon Matrix integra anche un radar a onde millimetriche che blocca il raggio in presenza di presenze estranee nell’inquadratura.

Caratteristiche tecniche e disponibilità

Due le versioni disponibili: la Standard, con copertura tra i 7 e i 20 metri quadrati, e la Pro, pensata per aree più ampie, tra i 28 e gli 80 metri quadrati. Entrambe le versioni sono resistenti all’acqua (certificazione IP68) e possono funzionare fino a 16 ore grazie all’alimentazione via power bank. Il sistema è installabile ovunque: giardini, terrazzi, campeggi o anche ambienti interni.

Lanciato in prevendita su Indiegogo con prezzi compresi tra i 400 e i 900 euro a seconda del modello e del momento dell’acquisto, Photon Matrix è attualmente uno dei progetti tech più finanziati sulla piattaforma. Le prime spedizioni sono previste per ottobre 2025, con l’avvio della produzione su larga scala entro la primavera 2026, sempre che ottenga l'autorizzazione alla vendita nell'Unione Europea, particolarmente restrittiva sui dispositivi laser.

Oltretutto si parla di crowd funding, non di uno store, quindi sostenendo il progetto non si ha la certezza di ricevere il dispositivo, fate attenzione. Molti osservatori parlano già di una piccola rivoluzione nella lotta alle zanzare, ma il dispositivo resta per ora un prototipo privo di certificazioni indipendenti. I test reali dovranno dimostrare se l’efficacia dichiarata - e il prezzo non proprio accessibile - saranno giustificati da prestazioni concrete.