Google porta le nuove funzionalità AI nella fascia media: come vanno su Pixel 9a

La casa di Mountain View punta decisa sulle novità AI, portandole in anteprima su pochi smartphone, tra cui i suoi ultimi Pixel

di Gabriele Arestivo - 17/04/2025 18:05

Google è la multinazionale che sta dietro Android, ma è anche quella che sta lavorando non stop sullo sviluppo di nuove piattaforme di intelligenza artificiale come Gemini. Ma non dimentichiamo che è anche produttrice degli smartphone Google Pixel. Non c'è quindi da stupirsi se lo sviluppo di nuovi dispositivi sia sempre più centrale il ruolo del software e dei servizi, valore aggiunto che già oggi può fare la differenza nella scelta del proprio smartphone. 

Una delle novità più interessanti dell'ultimo arrivato, il Pixel 9a, è infatti l'integrazione di Gemini, anche nella sua versione "Live", una funzione che permette all'intelligenza artificiale di analizzare in tempo reale ciò che viene inquadrato dalla fotocamera. Non solo. C'è anche la possibilità di condivisione dello schermo, così da mostrare a Gemini ciò che stiamo osservando e chiedere un aiuto diretto o un coinvolgimento di qualche tipo. Ma attenzione, non è ancora in grado di interagire direttamente se non con noi, tramite testo e voce. 

Durante i test, abbiamo chiesto a Gemini Live di valutare lo stato di una pianta d'avocado meno sana rispetto alle altre. L'AI ha identificato correttamente i segni di stress nella pianta, suggerendo possibili cause come l'irrigazione eccessiva o la mancanza di luce.​

Questa capacità di "vedere" e interpretare l'ambiente circostante rappresenta un passo avanti significativo nell'interazione tra utente e dispositivo. Sebbene la reattività possa variare in base alla connessione di rete, l'esperienza complessiva è promettente e indica una direzione chiara per l'evoluzione degli assistenti virtuali.

Pixel 9a: un salto di qualità nella fascia media

Il nuovo Google Pixel 9a si presenta come un dispositivo di fascia media che ridefinisce le aspettative. Con un display Actua pOLED da 6,3 pollici a 120 Hz e una luminosità di picco di 2700 nit, offre una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Il design abbandona la classica "camera bar" in favore di un modulo fotografico più discreto, mantenendo però una costruzione solida e resistente all'acqua e alla polvere con certificazione IP68.​

Sotto la scocca, il Pixel 9a è alimentato dal chip Tensor G4 e supportato da 8 GB di RAM, garantendo prestazioni fluide per le attività quotidiane e le applicazioni più esigenti. La batteria da 5100 mAh assicura un'autonomia superiore alla media, con una durata che può superare le 13 ore di utilizzo continuo. 

Buon equilibrio tra hardware e intelligenza artificiale

Il Pixel 9a dimostra che non è necessario spendere una fortuna per accedere a funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Con un prezzo competitivo e un set di caratteristiche che includono un'ottima fotocamera, un display luminoso e l'integrazione di Gemini Live, questo smartphone si posiziona come una delle migliori opzioni nella fascia media. Per chi cerca un dispositivo equilibrato, capace di offrire prestazioni solide e funzionalità AI utili nella vita quotidiana, il Pixel 9a rappresenta una scelta consigliata.