Figure 03, l’umanoide “Model T”: dalla demo al turno di lavoro

Alto 1,68 m, pesa 60 kg, ha 5 ore di autonomia e palm-cams per prese precise. BMW è il banco prova con Figure 02; la sfida resta affidabilità e costi reali

di Gabriele Arestivo - 10/10/2025 15:24

Figure presenta Figure 03, terza generazione del suo umanoide: nasce per la casa e per il mondo reale (hotel, magazzini, reception), con progettazione orientata a volumi e costi da produzione di massa. L’azienda parla esplicitamente di un “Model T dei robot”: più parti pressofuse e stampate, meno CNC, nuova supply chain e fabbrica BotQ con target 12.000 unità/anno, fino a 100.000 in quattro anni. Non un concept, ma un tentativo di industrializzazione del formato.

Sensi, mani e intelligenza (Helix)

Il salto vero è sensoriale: nuova architettura camere con frame rate raddoppiato, ¼ della latenza e +60% di campo visivo per camera, più palm-cams per “vedere” durante la presa o quando le camere principali sono occluse. Le dita integrano un tatto proprietario capace di percepire forze di pochi grammi. Tutto è costruito attorno a Helix, un sistema vision-language-action che apprende dalle dimostrazioni umane e punta a trasformare pixel in azione in tempo reale.

Prodotto per la casa, pronto per il lavoro

Design più “umano”: rivestimenti morbidi lavabili, riduzione di massa del 9% rispetto a Figure 02 e audio riprogettato per conversazioni naturali. Nei piedi ci sono le bobine per ricarica induttiva a 2 kW; al dock il robot effettua anche offload dati mmWave a 10 Gbps per l’addestramento continuo della flotta. Obiettivo: operare in autonomia domestica su compiti come piatti, lavatrice, riordino, e portare la stessa robustezza in contesti commerciali.

Misure, autonomia e contesto

Scheda ufficiale: altezza 5’6” (circa 1,68 m), peso 60 kg, autonomia di 5 ore e velocità di 1,2 m/s. La promessa è quella dell'assistente tuttofare; il TIME lo include tra le Best Inventions 2025, sottolineando capacità di memoria e voce, ma anche che il percorso verso la piena operatività domestica è ancora in corso.

Dalla BMW al salotto (con cautela)

Il ponte tra demo e realtà sono i pilot industriali: Figure 02 è già in servizio in BMW, mentre il CEO Brett Adcock rivendica 5 mesi di attività su linea X3, 10 ore al giorno, dato da prendere come dichiarazione aziendale in attesa di validazioni indipendenti. Figure 03 punta a fare lo stesso, ma in casa. La metrica che conterà davvero? Tasso di completamento dei task, affidabilità e costo totale, ancora sconosciuto.