Il drone più veloce del mondo ora vola a 580 km/h. Ma qualcuno è già andato oltre

Peregreen 3 porta il record ufficiale dei droni nel deserto di Dubai. Intanto un altro appassionato sfonda ufficiosamente il muro dei 603 km/h

di Gabriele Arestivo - 19/11/2025 15:05

Vi ricordate il drone più veloce del mondo? Luke e Mike Bell, padre e figlio sudafricani, ci sono riusciti di nuovo. In collaborazione con la polizia di Dubai, hanno portato in volo Peregreen 3, un quadcopter stampato in 3D che ha toccato i 580 km/h di velocità di punta, nuovo record Guinness per la categoria “fastest ground speed by a battery-powered remote-controlled quadcopter”.

Il design è quello ormai iconico: una sorta di siluro verde con quattro rotori, pensato solo per una cosa, la velocità. Sotto la scocca c’è un sistema da circa 22 cavalli, raffreddato a liquido per tenere a bada temperature e picchi di potenza nel caldo del deserto di Dubai, dove l’aria è sottile e i motori soffrono molto di più.

Per arrivare a quei 580 km/h, i Bell hanno dovuto passare da crash spettacolari, motori fusi e magneti che si smagnetizzavano per il calore, riprogettando telaio e componenti più volte finché non hanno trovato l’assetto giusto. Poi la prova ufficiale: due run consecutivi in direzioni opposte, per annullare l’effetto del vento, come richiede il Guinness World Records.

Il sorpasso ufficioso: il drone da 603 km/h

Finita qui? Non proprio. Mentre Peregreen 3 si prendeva il titolo ufficiale, dall’altra parte del mondo un altro team lavorava in silenzio per andare ancora più in là. Il creator Ben Biggs, anima del progetto Drone Pro Hub, ha pubblicato un video in cui il suo quadcopter FPV supera il muro dei 600 km/h, con una punta registrata dalla telemetria di bordo di 603,47 km/h: circa Mach 0,49, più veloce di una monoposto di Formula 1 in rettilineo.

Per ora il suo è un primato “solo” ufficioso: non c’è una certificazione Guinness, mancano le due corse in direzioni opposte e una procedura standardizzata. C’è però un dato chiaro: la corsa al drone più veloce del mondo è apertissima e i record durano settimane, non anni.

Dove può arrivare un drone FPV?

La domanda, a questo punto, è quanto in là si possa ancora spingere un quadcopter elettrico. I limiti fisici sono quelli dei motori, dell’aerodinamica e soprattutto delle batterie: a queste velocità l’autonomia si misura in pochi minuti, e ogni grammo in più è un problema.

Quel che è certo è che, tra garage, stampanti 3D e deserti trasformati in piste improvvisate, una piccola comunità di ingegneri fai-da-te sta riscrivendo i confini di ciò che può fare un drone. Oggi il Guinness dice 580 km/h, la telemetria di Biggs mostra 603 km/h. Domani, molto probabilmente, ci sarà un nuovo video, un nuovo record e un’altra soglia psicologica da superare.