Non sostituisce i vigili del fuoco, ma può arrivare dove loro rischierebbero la vita. In Cina, nella città di Qingdao, due esemplari di cane robot antincendio sono già in servizio al fianco dei pompieri. Il modello in questione si chiama Unitree B2 ed è un "robodog" progettato per supportare i vigili del fuoco nelle operazioni più pericolose.
Si tratta di una versione modificata del quadrupede robotico B2, potenziato per rispondere alle esigenze dei contesti d'emergenza. Le sue articolazioni sono state rinforzate del 170% rispetto al modello base, permettendogli di superare ostacoli alti fino a 40 centimetri e scale con inclinazioni del 45%, mantenendo agilità e stabilità in terreni complessi o crollati. Non solo cammina e si arrampica: trasporta carichi, trasmette immagini in tempo reale e può intervenire direttamente contro le fiamme.
Moduli intelligenti, autonomia estesa e sicurezza aumentata
Il robodog è completamente modulare. Sulla sua schiena può essere montato un cannone ad alta portata con una gittata fino a 60 metri e una capacità di erogazione pari a 40 litri al secondo, utilizzabile con acqua o schiuma antincendio. L’estremità può essere regolata fino a 85 gradi, per adattarsi alle diverse situazioni. Il sistema può anche raffreddare il corpo del robot durante l’azione, grazie a un impianto integrato di irrigazione. La struttura è realizzata in materiali compositi metallici, resistenti alla polvere, all’acqua e alle alte temperature.
Oltre all’idrante, può essere equipaggiato con un braccio robotico, sensori LiDAR, moduli di comunicazione e un’unità di soffiaggio d’aria progettata per interrompere il contatto tra le fiamme e i materiali combustibili, utile soprattutto negli incendi boschivi. Un altro vantaggio cruciale è la batteria hot-swap, che si può sostituire senza spegnere il robot e senza compromettere la sua impermeabilità. Questo consente interventi prolungati, anche in scenari difficili.
Le videocamere e i sensori montabili gli permettono inoltre di esplorare aree pericolose prima dell’ingresso delle squadre umane, trasmettendo immagini in diretta. Così facendo, il robot contribuisce a ridurre il rischio per i soccorritori, migliorando la valutazione iniziale e velocizzando la risposta operativa.
Oggi, tecnologie come queste non rappresentano più una curiosità da fiera tech: sono strumenti concreti che possono migliorare la sicurezza sul lavoro, limitare l’esposizione diretta al pericolo e rendere le operazioni di soccorso più efficienti e precise. Unitree B2 è già in vendita, anche se al momento non è stato comunicato il prezzo ufficiale.