Il supersonico è tornato: primo volo civile oltre la barriera del suono dopo il Concorde

L'XB-1 ha infranto la barriera del suono, ma l'obiettivo è Overture: un jet supersonico sostenibile che collegherà Londra e New York in sole 3,5 ore entro il 2029

di Redazione - 29/01/2025 19:04

Il sogno del volo supersonico civile sembrava destinato a restare un ricordo del passato, dopo il ritiro del Concorde nel 2003. Oggi, però, Boom Supersonic sta riportando l'aviazione commerciale oltre il muro del suono con il suo prototipo XB-1. Il velivolo sperimentale ha recentemente infranto la barriera del suono nei cieli sopra la California, raggiungendo Mach 1.122 con il pilota collaudatore Tristan Brandenburg ai comandi. Una svolta storico per l'aviazione, che lascia intravedere un futuro dei voli di linea (nuovamente) supersonico.

Londra-NYC in 3 ore e mezza

L'XB-1 è però solo un passaggio preliminare: il vero obiettivo di Boom Supersonic si chiama Overture, pronto a diventare il primo aereo commerciale supersonico del XXI secolo. Il jet, progettato per trasportare fino a 80 passeggeri, raggiungerà la velocità di crociera di Mach 1.7, pari a circa 2.100 km/h. Per fare un confronto, un Boeing 747 vola a circa 913 km/h e un Airbus A380 a 945 km/h. Con queste prestazioni, il tempo di volo tra Londra e New York si ridurrebbe a tre ore e mezza, rispetto alle attuali sette ore.

A differenza del Concorde, dai consumi e costi elevati, Overture sarà più efficiente grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia. Il velivolo sarà costruito con materiali compositi in fibra di carbonio, disporrà di aerodinamiche digitalmente ottimizzate e utilizzerà un avanzato sistema di visione in realtà aumentata per migliorare la visibilità del pilota in fase di decollo e atterraggio. Inoltre, sarà alimentato esclusivamente da carburanti sostenibili (SAF) che ne ridurranno l'impatto ambientale.

Verso il volo supersonico commerciale

Nonostante i grandi passi avanti compiuti sul fronte tecnologico, sono ancora diversi gli ostacoli normativi da superare. Attualmente, la Federal Aviation Administration (FAA) vieta il volo supersonico commerciale sopra il territorio degli Stati Uniti a causa dell'inquinamento acustico generato dal boom sonico. Boom Supersonic, dal canto suo, afferma che Overture sarà progettato per viaggiare a Mach 0.94 sopra le terre emerse, con una rumorosità ridotta rispetto ai jet convenzionali.

L'azienda ha già ricevuto preordini da compagnie aeree di spicco come United Airlines, American Airlines e Japan Airlines, segno di un forte interesse per il ritorno del volo supersonico. Se tutto procederà secondo i piani, il primo modello di Overture potrebbe vedere la luce già nel 2026, con l'inizio delle operazioni commerciali previsto per il 2029.