NIU alza l'asticella per il 2026: software, nuovi design e fuoristrada

La casa cinese aggiorna la famiglia NQiX (ora con Google Maps a bordo), inaugura il linguaggio di design FQiX per l’uso urbano e spinge sull’off-road con le XQi 400/500: arrivi da H2 2026.

di Gabriele Arestivo - 06/11/2025 14:00

NIU ha appena messo in fila una gamma 2026 che racconta bene la strategia: rafforzare i best seller urbani, inaugurare un’identità stilistica più matura e aprire con decisione la porta alle prestazioni in chiave fuoristrada. È una traiettoria coerente con quanto visto nel 2025 con la serie NQiX, che in Europa si è ritagliata spazio nelle categorie L1e e L3e; ora arrivano aggiornamenti di sostanza e un’estensione verso segmenti finora marginali per il brand.

La gamma che si amplia

Il cuore della proposta resta NQiX, che per il 2026 riceve un pacchetto congiunto di novità hardware e software. La navigazione integrata con Google Maps entra nativamente nella strumentazione, mentre gli affinamenti a batteria e powertrain puntano a un’autonomia più lineare nell’uso quotidiano.

Sulla stessa piattaforma debutta NQiX 1000, il modello più performante della famiglia: picco di 15,5 kW, velocità massima di 125 km/h e oltre 100 km di raggio d’azione, con tre batterie rimovibili da 72 V/28 Ah che abilitano ricariche flessibili a casa o in ufficio. Il listino parte da 6.499 euro, con disponibilità prevista nel terzo trimestre del 2026: un posizionamento che guarda ai pendolari “fast lane” e a chi chiede a uno scooter elettrico di tenere il passo anche su tangenziali e statali.

Accanto al lavoro di rifinitura, NIU introduce FQiX, più che una serie un vero linguaggio di design per la città. Linee pulite, firma luminosa dedicata e una carrozzeria pensata per tagliare il traffico senza rinunciare a un tocco hi-tech. A bordo c’è un TFT da 5", un radar posteriore per la consapevolezza di ciò che accade alle spalle e l’interfaccia NIU Link Crown che integra navigazione, media e funzioni di sicurezza.

La chiave è ovunque: sblocco via Bluetooth, NFC, app o codice. Due gli step d’accesso, FQiX 150 (L1e) e FQiX 300 (L3e), con prezzi da 2.399 euro e arrivo nel Q3 2026. È la porta d’ingresso alla piattaforma digitale NIU per chi vuole restare sotto i 45/90 km/h ma non rinunciare a connettività e assistenza.

E poi c'è il fuoristrada

Il terzo pilastro è l’espansione della famiglia XQi nel terreno, sempre più caldo, del fuoristrada elettrico. Le nuove XQi 400 e 500 debuttano a EICMA e, soprattutto, la XQi 500 Street si presenta come una cross elettrica omologata L3e: 28,8 kW di potenza di picco, 110 km/h e un telaio leggero di 92 kg.

È una proposta che punta a incrociare passione e quotidiano, dal tratto sterrato al tragitto urbano. Arrivo europeo nella seconda metà del 2026. In parallelo, l’attuale XQi3 viene aggiornata e rilanciata come XQi 300, con migliorie a prestazioni e dotazioni per completare la scala dell’off-road NIU.

Software e piattaforme servono di certo come leva competitiva, per dare un’identità estetica più definita e un ramo “performance” credibile. Se le promesse su autonomia, integrazione servizi e prezzi saranno confermate, la gamma 2026 consolida NIU tra i riferimenti della mobilità elettrica leggera in Europa.