Ferrari Elettrica ufficiale: quattro motori, 1.000+ CV e batteria da 122 kWh

Nuovo modello pronto a riscrivere le regole del comparto elettrico, la discesa in campo della casa di Maranello in questo segmento è una presa di posizione chiara e forte

di Gabriele Arestivo - 09/10/2025 16:03

Ferrari ha alzato il sipario sulla sua prima elettrica mostrando telaio e powertrain, non la carrozzeria. Si chiamerà con ogni probabilità proprio “Elettrica”: quattro porte, quattro posti, quattro motori e un obiettivo chiaro, restare una Ferrari. Vi diciamo subito i dati chiave: oltre 1.000 CV in Boost, 0–100 in 2,5 s, 310 km/h e autonomia dichiarata superiore a 530 km con un pacco batterie da 122 kWh.

Batteria, struttura e motori

Partiamo da quest'ultimo: è integrato nella struttura, opera del team interno con celle fornite da partner esterni. L'architettura è invece a 880 V, con potenza di ricarica fino a 350 kW (in DC) e densità del pack a 195 Wh/kg. L’85% della massa dei moduli è nel punto più basso possibile e il baricentro è 80 mm più basso di un’ICE equivalente: numeri che spiegano la scelta della piattaforma dedicata.

Due motori anteriori e due posteriori con torque vectoring e quattro ruote sterzanti promettono agilità senza precedenti; potenza installata complessiva 830 kW. Peso intorno a 2.300 kg, passo 2.960 mm e ripartizione 47/53.

L’architettura a 880 V serve a sostenere correnti più contenute a parità di potenza, a vantaggio di efficienza e ripetibilità delle prestazioni. È un progetto “production-ready”: il telaio esposto non è un concept, ma una scocca industrializzabile con batteria strutturale e posizionamento mirato delle masse. Il sound resta parte dell’esperienza: niente effetti speciali, ma identità acustica costruita sulle armoniche del sistema elettrico. Ferrari. 

Capitolo a parte proprio sull’acustica, Ferrari rinuncia infatti ai “finti V12”: il suono deriva dall’amplificazione delle vibrazioni reali del powertrain. Gestione indipendente della coppia su ogni ruota per massimizzare inserimento, trazione e stabilità.

Il telaio utilizza alluminio riciclato al 75% e componenti chiave sviluppati in casa nel nuovo stabilimento. Reuters segnala inoltre che, per evitare un secondo modello prima del 2028, Ferrari concentrerà risorse su qualità e marginalità del primo EV. 

Timeline e strategia

Gli interni verranno svelati a inizio 2026, la presentazione completa avverrà invece in primavera e le prime consegne da ottobre 2026. Sul prezzo, nessun listino: le stime parlano di oltre 500 mila euro. Nel frattempo cambia la traiettoria industriale: al 2030 il mix atteso è 40% ICE, 40% ibride, 20% elettriche, non un arretramento della Elettrica, ma un affiancamento alla gamma.