La prima vera auto elettrica solare al mondo, Aptera, ha completato con successo il suo primo vero viaggio su strada. A guidarla è stato Steve Fambro, co-CEO dell’azienda, che ha portato la vettura da Flagstaff, Arizona, fino all’Imperial Valley in California: oltre 480 km percorsi senza mai fermarsi per una ricarica. Una prova sul campo che ha rivelato l’efficienza record di questo veicolo a tre ruote e due posti, coperto da circa tre metri quadrati di celle solari.
Durante il tragitto, l’auto ha attraversato la celebre Route 66, superando passi montani e zone desertiche. Nonostante una giornata parzialmente nuvolosa, i pannelli hanno fornito fino a 545 watt di energia solare, ricaricando la batteria con 2,4 kWh, abbastanza per aggiungere circa 32 km all'autonomia. Il consumo medio? Solo 7,58 kWh ogni 100 km, la metà rispetto alla già efficiente Tesla Model 3.
Efficienza, autonomia e un design firmato anche in Italia
Alla base delle performance di Aptera c’è un lavoro di sviluppo accurato e un design ottimizzato in collaborazione con Pininfarina, che ha messo a disposizione la propria galleria del vento di Grugliasco. Il risultato? Un coefficiente aerodinamico da record, Cx pari a 0,13, tra i più bassi mai raggiunti da un veicolo passeggeri.
La “Launch Edition” arriverà sul mercato entro l’anno, con un’autonomia dichiarata di 640 km e un prezzo competitivo di circa 40.000 dollari. Ma non finisce qui: Aptera prevede anche una versione con oltre 1.600 km di autonomia grazie a una batteria maggiorata. In condizioni ideali, i pannelli solari possono offrire fino a 700 watt di ricarica al giorno, equivalenti a 64-65 km extra senza attaccarsi mai alla presa.
Il progetto non è privo di ostacoli: portare un’auto solare in produzione di massa è una sfida complessa. Ma ogni chilometro percorso da Aptera è un passo avanti verso un nuovo modo di pensare la mobilità. Una mobilità dove il Sole diventa il carburante del futuro.