L'ingresso di Ikea nel mercato delle soluzioni energetiche domestiche è un passo importante per un'azienda che ha saputo trasformare il modo in cui concepiamo la casa. L'azienda svedese ha infatti ampliato il suo portfolio con soluzioni energetiche semplici e smart, come pannelli solari, pompe di calore e colonnine per la ricarica di auto elettriche, dimostrando come stia ridefinendo il concetto di abitazione moderna.
Il contesto di mercato: un'Italia pronta al cambiamento
I numeri parlano chiaro: l'Italia è il secondo mercato in Europa per le pompe di calore, con una crescita che testimonia la maturità del settore. Secondo le proiezioni per lo scenario PNIEC del settore, si può ipotizzare un incremento delle unità vendute annue di circa +180% rispetto al 2024, un dato che evidenzia le enormi potenzialità di un mercato in piena espansione.
Parallelamente, la mobilità elettrica sta conoscendo una crescita costante, con oltre 34.000 veicoli elettrici immatricolati nei primi sei mesi del 2024, creando una domanda crescente di infrastrutture di ricarica domestica. In questo scenario, l'iniziativa di IKEA e Svea Solar si posiziona strategicamente per rispondere a esigenze concrete delle famiglie italiane.
La partnership con Svea Solar, consolidatasi già nel 2023 con l'arrivo in Italia dell'azienda svedese specializzata in energia rinnovabile, si rafforza ora con l'introduzione di due nuove soluzioni: pompe di calore aria-acqua IKEA per un riscaldamento domestico efficiente e sistemi di ricarica domestica per veicoli elettrici (EV), incluse le opzioni a energia solare.
Un approccio integrato all'energia domestica
La strategia di IKEA non si limita all'offerta di singoli prodotti, l'obiettivo è un ecosistema energetico completo, una soluzione di impianti fotovoltaici "chiavi in mano", che ora si arricchisce con pompe di calore ad alta efficienza e colonnine di ricarica elettrica.
L'integrazione di queste soluzioni con i pannelli solari già disponibili dallo scorso anno permette di creare un sistema energetico domestico completamente autonomo, sistema d'accumulo compreso.