DARPA raggiunge un record storico: 800W di energia trasmessa via laser

L'obiettivo è di far viaggiare l'energia ottica per lunghe distanze e loro sono riusciti a farlo per quasi 9 km con un'efficienza del 20%

di Gabriele Arestivo - 20/06/2025 07:59

L'agenzia statunitense DARPA ha ottenuto un risultato straordinario che potrebbe rivoluzionare il mondo della trasmissione energetica. Durante un esperimento condotto nel deserto del New Mexico, i ricercatori sono riusciti a trasmettere 800 watt di potenza ottica attraverso un raggio laser per una distanza di 8,6 chilometri, mantenendo la trasmissione attiva per 30 secondi consecutivi. Un salto tecnologico impressionante se confrontato con il precedente record di Lockheed Martin, che aveva raggiunto i 230 watt su una distanza di appena 1,7 chilometri.

Una tecnologia complessa ma promettente

Il sistema si basa sul programma POWER (Persistent Optical Wireless Energy Relay) e utilizza un dispositivo chiamato PRAD (Power Receiver Array Demo), una struttura quasi sferica dotata di un'apertura compatta per il passaggio del fascio laser. Il raggio colpisce uno specchio parabolico che disperde la luce su decine di celle fotovoltaiche, le quali convertono l'energia luminosa in elettricità utilizzabile.

Attualmente il programma si trova nella fase iniziale di svilupento, dove l'attenzione è focalizzata principalmente su potenza e distanza piuttosto che sull'efficienza, che rimane al 20%. Tuttavia, questa limitazione è considerata accettabile per questa fase sperimentale, con piani per miglioramenti significativi nelle fasi successive.

Verso un futuro senza cavi

L'obiettivo finale è ambizioso: installare questi sistemi su droni ad alta quota o aeromobili convenzionali per creare vere e proprie "linee elettriche di luce". Nella fase tre del progetto, DARPA punta a raggiungere addirittura i 10 kilowatt di energia ottica su distanze fino a 200 chilometri, superando gli ostacoli atmosferici e fisici che limitano le attuali infrastrutture energetiche.

Questa tecnologia potrebbe rappresentare una svolta epocale per operazioni militari e umanitarie, eliminando la necessità di trasportare carburante manualmente in zone impervie e offrendo soluzioni energetiche istantanee dove i cavi tradizionali non possono arrivare. Come ha dichiarato Paul Jaffe, responsabile del programma POWER: "Questa dimostrazione ha superato i pregiudizi sui limiti della tecnologia di trasmissione energetica, spingendo già l'industria a ripensare il possibile".