La piccola città di Pornainen, nel sud della Finlandia, è diventata il laboratorio di un progetto energetico di interesse mondiale. Qui è appena entrata in funzione la più grande batteria di sabbia mai realizzata, un'innovazione tecnologica che potrebbe rappresentare una svolta per rendere le energie rinnovabili stabili e affidabili tutto l'anno.
Un gigante di sabbia per l'energia pulita
Sviluppata dalla startup finlandese Polar Night Energy, questa imponente struttura di 13 metri di altezza e 15 metri di larghezza può immagazzinare ben 100 MWh di energia termica. Il funzionamento è tanto semplice quanto geniale: quando sole e vento producono energia in eccesso, questa viene convertita in calore attraverso un processo di riscaldamento resistivo, portando la sabbia contenuta nell'impianto fino a 600°C. Il calore viene poi distribuito uniformemente attraverso un sofisticato sistema di scambiatori termici.
La vera rivoluzione sta nella capacità di conservazione: la batteria può mantenere le alte temperature per mesi interi, fornendo una riserva energetica preziosa durante i lunghi inverni nordici. Per Pornainen, questo significa poter eliminare completamente l'uso di combustibili fossili dal sistema di riscaldamento urbano, tagliando le emissioni di CO2 del 70% e risparmiando 160 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.
Una soluzione sostenibile e scalabile
L'aspetto più promettente di questa tecnologia è la sua sostenibilità ambientale. Invece di utilizzare sabbia estratta da fiumi e laghi, l'impianto di Pornainen funziona con pietra saponaria frantumata, un sottoprodotto dell'industria finlandese dei caminetti. Questa scelta dimostra come sia possibile implementare l'economia circolare anche nei settori più innovativi.
Il sindaco della cittadina, Antti Kuusela, ha sottolineato come la città voglia essere "all'avanguardia nelle soluzioni energetiche sostenibili", e la batteria di sabbia rappresenta un tassello fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2035. Il sistema fornisce energia termica a scuole, municipio, biblioteca e persino alla piscina comunale, dimostrando la sua versatilità applicativa.
Polar Night Energy ha grandi piani per il futuro: l'azienda sta già lavorando su progetti per convertire il calore immagazzinato nuovamente in elettricità e pianifica impianti da 2 MW fino a 10 MW, capaci di accumulare fino a 1000 MWh. Rispetto alle costose batterie al litio, questa tecnologia offre un'alternativa economica e sostenibile per l'accumulo di energia su larga scala, potenzialmente replicabile in qualsiasi parte del mondo.